• About

In Bocca Al Lupo Express

~ "Non ci sono tante pietre al mondo!"

In Bocca Al Lupo Express

Archivi tag: Anita Raja

Sessismi

08 sabato Ott 2016

Posted by In Bocca Al Lupo Express in Un mondo di cialtroni

≈ Lascia un commento

Tag

Anita Raja, anonimato, Domenico Starnone, donne, editoria, Elena Ferrante, femminismo, femministe, Ferrante, generalizzazioni, JK Rowling, Joanne Rowling, letteratura, libri, maschilismo, narrativa, Orwell, pseudonimi, razzismo, ridicolo, Robert Galbraith, sessismo, sessisti, Sole 24 Ore, uomini

Premetto che non ho mai letto una riga di Elena Ferrante: solo qualche tempo fa ho scoperto della sua esistenza, quando era stata candidata al premio Strega ed i commessi della mia libreria di quartiere sorridevano chiedendosi chi avrebbe ritirato il riconoscimento se lo avesse vinto.

I fatti di cronaca sono noti a tutti: in un’inchiesta di qualche giorno fa, comprendente alcune palesi e sfacciate violazioni della privacy, il Sole 24 Ore ha annunciato al mondo che dietro allo pseudonimo si celerebbe Anita Raja, moglie dello scrittore Domenico Starnone (no, questo dettaglio non è irrilevante in questa sede specifica). Gli interessati non confermano e non negano, i “giornalisti” sostengono che le prove sarebbero inoppugnabili, a me francamente non fregherebbe niente, se non fosse per un risvolto surreale ai limiti del ridicolo che sta venendo fuori in questi giorni: secondo alcuni l’inchiesta del quotidiano di Confindustria sarebbe sessista.

La cosa non dovrebbe sorprendermi, oramai si taccia di sessismo qualsiasi cosa, prima o poi anche sottolineare l’esistenza del dimorfismo sessuale verrà considerato sessista; e non dovrebbe nemmeno indignarmi, ci stiamo abituando al fatto che l’accusa di sessismo viene mossa in qualunque fatto di cronaca in cui siano coinvolti uomini e donne, prima o poi qualcuno si accorgerà che se tutto è sessista niente è sessista e i veri problemi di sessismo verranno seppelliti dietro il cavillare continuo di paranoici ed estremisti – sta già succedendo, in realtà, se considerare la finale maschile degli US Open più interessante di quella femminile è sessista, mentre discutere per tre settimane su cosa una donna possa indossare in spiaggia non lo è. La questione è che, per aver formulato pensieri ed ipotesi razionali e condivisibili, mi sento accusato di sessismo, peraltro da gente che poi generalizza in modo becero e qualunquista un supposto comportamento maschile.

Una delle cose più ridicole che abbia letto nella faccenda è che solo un uomo poteva pensare che la Ferrante fosse un uomo, perché significa pensare che una donna non sarebbe brava abbastanza. Ripeto che non ho letto nulla di Elena Ferrante, quindi non so nemmeno se è brava o no, almeno stando ai miei criteri, quindi vorrei capire secondo quali ragionamenti se io penso che un anonimo sia un uomo è perché penso che sia troppo bravo per essere una donna: non è un pregiudizio, questo? E visto che si tratta di un’affermazione che riguarderebbe gli uomini come genere, non è un pregiudizio sessista? Se uno ribaltasse la frase e dicesse, che so, “solo una donna poteva escludere a priori che un uomo fosse capace di scrivere come una donna”, non sarebbe messo alla pubblica gogna come sessista?

Per quello che mi riguarda, mi intriga l’idea di uno scrittore o una scrittrice, qualcuno di già affermato, che decide di riprendere alcune vecchie idee e di pubblicarle sotto altro nome, un po’ come sfida ed un po’ per allentare la pressione. Un po’ come ha fatto Joanne Rowling quando ha pubblicato un romanzo a firma Robert Galbraith – ma guarda, un nome maschile che nasconde una scrittrice, qualcuno si è mai messo a scandagliare i risvolti maschilisti di questa vicenda? Non oso immaginare cosa certa gente potrebbe tirare fuori – o meglio, lo so, ma no grazie.

A me sembra molto più razionale pensare che, non conoscendo l’opera, potrebbe averla scritta sia un uomo che una donna, che replicare, senza conoscermi, che la penso così perché sono un uomo. Peraltro, anche questa asserzione, che poi è quella da cui partono elucubrazioni parafemministe orwelliane, è falsa: io conosco almeno due donne, due donne che leggono molto, convinte che Elena Ferrante sia in realtà Domenico Starnone.

Saranno maschiliste, traviate dalla società patriarcale anche loro – soprattutto quella che ama Natalia Ginzburg e Magda Szabò.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • E-mail

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Articoli recenti

  • Granato @ Wishlist, Roma, 18/01/2018
  • Irlanda
  • Come i leghisti con i profughi
  • Stipendio
  • Lourdes

Segui assieme ad altri 90 follower

Archivi

In Bocca Al Lupo Espress su Twitter

I miei Cinguettii

Gallerie

  • Albi
  • Arles e Tarascon
  • Assisi
  • Attorno a Fort William
  • Avignone
  • Borders abbeys, Scozia
  • Carcassonne
  • Concorso fotografico Radio Rock / Sabatini
  • Edimburgo
  • Finalmente la primavera
  • Fori Imperiali in inverno
  • Gubbio e Perugia
  • In giro per le Highlands settentrionali
  • Inverness, loch Ness e Urquhart castle
  • Isola di Skye, Inner Hebrides
  • Mantova e Ferrara
  • Matera
  • Narbonne e Béziers
  • Passeggiata di fine dicembre ai Fori Imperiali
  • Piazza Venezia, Campidoglio e Foro di Traiano
  • Pisa e Lucca
  • Polignano A Mare
  • Primo weekend di saldi
  • Salento e Puglia meridionale
  • Secondo weekend sotto la neve a Roma
  • Sopra e sotto Ponte Garibaldi
  • Un sabato primaverile di fine febbraio
  • Una magnifica giornata di settembre
  • Urbino e dintorni
  • Verso san Bonaventura al Palatino
  • Weekend sotto la neve a Roma
  • Western Highlands ed Eilean Donan Castle

Following

  • Al di là del buco
  • Arancio e blu
  • Arjen Lucassen
  • Bauscia Cafè
  • Bauscia su Twitter
  • Bricolage
  • Circolo degli Artisti
  • Dalle 8 alle 5
  • Ectophile
  • Emilie Autumn
  • Fabbrica Inter
  • Fatto quotidiano
  • Garfiend
  • Interistiorg
  • Italian prog
  • KEXP
  • Keynes blog
  • La Civetta sul comò
  • La tana dei goblin
  • Leo Ortolani
  • Makkox
  • Meteo AM
  • Musica parliamone
  • Off license
  • Paolo Attivissimo
  • Photoshop disasters
  • Pippo Civati
  • Projekt: darkwave
  • Recordstore
  • Repubblica
  • Santa Cecilia
  • Solo frammenti
  • Spinoza
  • Transmission

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: