Tag
analisi dei dati, analisi statistica, attività solare, caldo, clima, climatologia, comunicazione, dati, dati anomali, freddo, geologia, global warming, immigrazione, macchie solari, manipolazione, media, meteo, meteorologia, prostituzione intellettuale, riscaldamento globale, scienza, serie storiche, sole, stampa, Statistica, temperature
Per il secondo anno consecutivo, maggio era iniziato come una coda di inverno. L’anno scorso avevamo avuto un mese di maggio incredibilmente piovoso, dominato dai venti occidentali, con temperature simili a quelle di fine marzo, e concluso magnificamente con un ponte del 2 giugno sotto l’acqua e con massime attorno ai 18°. Quest’anno, dopo un febbraio molto mite, abbiamo avuto tempo incerto e venti da Nord per i primi 10 giorni – e, fatta eccezione per brevi periodi, la tramontana non era mai davvero andata via, era proprio la stessa dell’inverno.
A metà novembre, invece, avevamo avuto una decina di giorni incredibilmente caldi (temperature sui 18°, forte umidità che aveva comportato temperature percepite anche più alte) ed il 21 dicembre, solstizio d’inverno, era sembrato un giorno di primavera – bel tempo, temperature parecchio sopra i 10°.
Qual è la differenza tra queste due situazioni decisamente insolite? Che nella prima, non succede niente; nella seconda, partono le filippiche sul riscaldamento globale. E sul riscaldamento globale la prostituzione intellettuale dei media è particolarmente evidente.
Se c’è un problema, comunicarlo in modo inefficace, sensazionalistico e scientificamente inattendibile è la cosa più stupida e controproducente che si possa fare. Parlare del riscaldamento globale solo quando fa caldo e dimenticarsene completamente quando fa freddo (cosa che accade regolarmente, e non solo a livello mainstream, da anni) dà a chi segue l’argomento in modo superficiale la sensazione che il problema sia solamente di percezione. A maggior ragione se si fa un titolo, o un discorso in generale, a seguito di una giornata od una settimana eccezionalmente calda. Dire “il 21 dicembre non dovrebbero fare 15°, è colpa del riscaldamento globale” è esattamente la stessa cosa che prendere la notizia di uno scippo effettuato da due algerini per stigmatizzare l’immigrazione: una manipolazione. La realtà è che la singola osservazione fuori schema è semplicemente quello che è: un dato anomalo che rientra nella casistica di un fenomeno aleatorio.
Chi fa comunicazione sul riscaldamento globale sulla base delle giornate calde è un manipolatore, esattamente come chi fa propaganda sulla sicurezza il giorno dopo un evento violento imprevedibile. Nei fatti, rema letteralmente contro chi il problema vorrebbe affrontarlo e risolverlo davvero, perché crea allarmismo e regala spazio a chi vuole trasformare un concetto complesso e delicato in un’emergenza da gestire con metodi approssimativi, poco efficaci ma di grande impatto politico.
Peraltro, dire, come si è sentito, che il 2016 è stato l’anno più caldo mai registrato, è in sé manipolatorio: prima di tutto bisognerebbe definire esattamente cosa sia la temperatura media globale del 2016 – un costrutto talmente complesso e strutturato che anche solo definirlo e delimitarlo è pressoché impossibile (“mondo” e “anno” sono concetti continui, ancorché limitati: quante e quali misurazioni bisognerebbe effettuare nello spazio? E nel tempo? Come essere sicuri della copertura? Come e con quali dati precedenti effettuare le comparazioni?). Anche si fosse in grado di farlo, inoltre, bisognerebbe tenere conto da un lato dell’accuratezza delle misurazioni, che sono valide e sufficientemente diffuse forse da una sessantina d’anni, della variabilità geografica e temporale delle stesse, e soprattutto scontare il tutto con l’attività solare, che da un anno all’altro varia di poco, ma comunque presenta delle variazioni (ad esempio, in questi anni l’attività solare è al minimo per quello che riguarda la presenza di macchie). Senza eliminare fattori che hanno a loro volta un impatto sulle osservazioni, parlare di rapporto di causa ed effetto tra attività dell’uomo e temperature è una manipolazione.
Si può poi considerare manipolatoria qualsiasi notizia che parli del riscaldamento globale presentando dati in serie storica a partire dagli anni ‘50: è vero che la disponibilità di dati a livello mondiale parte da lì, ma è altrettanto vero che si è trattato di un decennio eccezionalmente freddo, al punto che esistono pubblicazioni scientifiche degli anni ‘60 che ventilavano il possibile arrivo di un’era glaciale. Per contro, gli anni ‘20-‘30 sono stati un periodo caldo, infatti le serie che partono da lì ed arrivano ai giorni nostri hanno un andamento crescente, sì, ma meno evidente.
Il surriscaldamento globale è un problema serio e scientificamente delicato: non si può darne comunicazione creando allarmismo per un giorno con 15° a dicembre e poi sparendo quando ne fanno 18 a giugno. Questa è prostituzione intellettuale, non informazione, ed è esattamente ciò che non serve alla scienza.