• About

In Bocca Al Lupo Express

~ "Non ci sono tante pietre al mondo!"

In Bocca Al Lupo Express

Archivi tag: Maastricht

Vaffanculo

27 lunedì Mar 2017

Posted by In Bocca Al Lupo Express in Un mondo di cialtroni

≈ Lascia un commento

Tag

25 marzo, 60 anni, Belgio, CECA, CEE, celebrazioni, cialtroni, Comunità europea, economia, Euro, Europa, Francia, Germania, Italia, Jean-Claude Juncker, Juncker, Lussemburgo, Maastricht, Merkel, Paesi Bassi, politica, Roma, Schengen, SME, Trattati di Roma, UE, Unione Europea, vaffanculo

Sabato a Roma, per chi se lo fosse perso, si sono tenute le celebrazione per i 60 anni dalla stipula dei trattati istitutivi della Comunità Economica Europea, madre dell’attuale pasticcio politico, economico e istituzionale che va sotto il nome di Unione Europea.

Ce ne sarebbero di cose da dire, a cominciare dal fatto che storicamente si è scelto di considerare la nascita della CEE come ciò che ha dato il via al processo di integrazione giusto per avere una data, ma si è trattato di una serie di progressivi passi di maggiore apertura: la creazione della CECA (1951), la nascita di CEE, CEEA e MEC (1957), la loro unificazione (1965-67, 1986), l’istituzione dello SME (1979), gli accordi di Schengen (1985-90), il trattato di Maastricht (1992), l’entrata in vigore dell’Euro (1999-2002) e la creazione formale dell’Unione Europea (1997, 2001, 2007-09). Si potrebbe proseguire ricordando che la CEE nel 1957 era costituita da soli sei paesi, Germania, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, che quindi avrebbero dovuto essere celebrati in prima istanza – giusto invitare chi si è unito più tardi alla festa, ma qualcuno la festa l’aveva iniziata ed avrebbe dovuto essere enfatizzato.

Al di là di tutta la stucchevole retorica europeista, dunque, il 25 marzo 2017 i cittadini di sei nazioni europee hanno festeggiato i 60 anni insieme: 60 anni di libera circolazione, di progressivo avvicinamento culturale, economico e sociale, in cui l’Europa ha smesso di essere un’entità puramente geografica ed è diventata qualcosa di più profondo e coeso. Eppure, sabato a Roma nessuna celebrazione che riguardasse i grosso modo 200 milioni di abitanti coinvolti è stata organizzata o promossa.

Tutto ciò che è successo è che i capi di stato dei 26 paesi attualmente membri della UE, assieme ad alcune istituzioni europee, si sono ritrovati per una celebrazione in Campidoglio, luogo della firma dei trattati originari. In compenso, per garantire sicurezza e decoro e evitare il degrado, gli accordi di Schengen sono stati sospesi per qualche giorno, il centro di Roma è stato militarizzato, alcuni chilometri quadrati sono stati interdetti persino ai pedoni, il tutto mentre si svolgevano la bellezza di sei manifestazioni, quattro in movimento (due di euro-entusiasti, due di euro-scettici) e due sit-in, con una partecipazione trascurabile se non risibile, ed il questore si vantava di aver espulso persone dopo aver verificato il loro “orientamento ideologico”, con buona pace dell’articolo 3 della Costituzione italiana.

In altre parole, quello che è successo sabato è che i leader europei si sono chiusi ermeticamente nell’area dei Fori Imperiali, sorvegliata da una quantità di forze dell’ordine e forze armate sufficiente ad invadere un piccolo Stato, e si sono spompinati a vicenda dicendosi l’un l’altro quanto sono bravi, belli, lungimiranti e popolari. Nel frattempo, fuori da Versailles, pardon, fuori dalla zona di sicurezza, non c’era gente che celebrava a modo suo l’anniversario dell’idea di un’Europa unita e culturalmente unica, e non c’era nemmeno una folla inferocita delusa da un sogno di integrazione trasformato in un incubo burocratico e finanziario che devastava la città e si scontrava con polizia ed esercito. No: c’erano i 200 milioni di persone che avrebbero dovuto festeggiare i 60 anni insieme che pensavano agli affari loro.

È questo che è triste, mesto, disperante: le istituzioni europee sono diventate talmente autoreferenziali da spingere l’intera popolazione ad infischiarsene, non solo di loro, ma anche di quello che rappresentano. E l’aspetto più triste, mesto e disperante è che la reazione degli europei è tutto sommato quella giusta, o almeno la più equilibrata: le istituzioni fieramente rappresentate da uno come Juncker, il cui unico merito è quello di aver trasformato il Lussemburgo in un paradiso del dumping fiscale ed aver per questo riscosso il placet delle lobby che foraggiano i governi europei, vogliono chiudersi nel loro alto castello a celebrarsi ed esaltarsi? Facciano pure. Se credono, mi facciano sapere l’indirizzo, magari mando un telegramma. Ma non si aspettino il mio applauso: ho cose più importanti a cui pensare.

In italiano tutto ciò si dice “vaffanculo”, ma non credo che ci sia qualcuno interessato davvero a capirlo. Quando poi ricorderanno che tutti i grandi imperi della storia sono caduti dopo che i loro gerarchi si erano chiusi nelle loro prigioni dorate a banchettare fregandosene di quello che succedeva fuori, sarà troppo tardi. Che amarezza!

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • E-mail

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Articoli recenti

  • Granato @ Wishlist, Roma, 18/01/2018
  • Irlanda
  • Come i leghisti con i profughi
  • Stipendio
  • Lourdes

Segui assieme ad altri 90 follower

Archivi

In Bocca Al Lupo Espress su Twitter

I miei Cinguettii

Gallerie

  • Albi
  • Arles e Tarascon
  • Assisi
  • Attorno a Fort William
  • Avignone
  • Borders abbeys, Scozia
  • Carcassonne
  • Concorso fotografico Radio Rock / Sabatini
  • Edimburgo
  • Finalmente la primavera
  • Fori Imperiali in inverno
  • Gubbio e Perugia
  • In giro per le Highlands settentrionali
  • Inverness, loch Ness e Urquhart castle
  • Isola di Skye, Inner Hebrides
  • Mantova e Ferrara
  • Matera
  • Narbonne e Béziers
  • Passeggiata di fine dicembre ai Fori Imperiali
  • Piazza Venezia, Campidoglio e Foro di Traiano
  • Pisa e Lucca
  • Polignano A Mare
  • Primo weekend di saldi
  • Salento e Puglia meridionale
  • Secondo weekend sotto la neve a Roma
  • Sopra e sotto Ponte Garibaldi
  • Un sabato primaverile di fine febbraio
  • Una magnifica giornata di settembre
  • Urbino e dintorni
  • Verso san Bonaventura al Palatino
  • Weekend sotto la neve a Roma
  • Western Highlands ed Eilean Donan Castle

Following

  • Al di là del buco
  • Arancio e blu
  • Arjen Lucassen
  • Bauscia Cafè
  • Bauscia su Twitter
  • Bricolage
  • Circolo degli Artisti
  • Dalle 8 alle 5
  • Ectophile
  • Emilie Autumn
  • Fabbrica Inter
  • Fatto quotidiano
  • Garfiend
  • Interistiorg
  • Italian prog
  • KEXP
  • Keynes blog
  • La Civetta sul comò
  • La tana dei goblin
  • Leo Ortolani
  • Makkox
  • Meteo AM
  • Musica parliamone
  • Off license
  • Paolo Attivissimo
  • Photoshop disasters
  • Pippo Civati
  • Projekt: darkwave
  • Recordstore
  • Repubblica
  • Santa Cecilia
  • Solo frammenti
  • Spinoza
  • Transmission

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: