• About

In Bocca Al Lupo Express

~ "Non ci sono tante pietre al mondo!"

In Bocca Al Lupo Express

Archivi tag: Nora Ephron

Quando Harry e Sally incontrano Nolan

28 mercoledì Dic 2016

Posted by In Bocca Al Lupo Express in Fingersi esperti di cinema

≈ Lascia un commento

Tag

ambientazione, Argo, Billy Crystal, Blues Brothers, Carrie Fisher, Central Park, cinema, classici, commedia, Cristopher Nolan, dialoghi, film, fotografia, Guerre Stellari, Harry ti presento Sally, immagini, Inception, Interstellar, Meg Ryan, narrativa, New York, Nolan, Nora Ephron, regia, ritmo, sceneggiatura, Star Wars, umorismo

leia-e-jabbaIeri, per chi non se ne fosse accorto, è morta Carrie Fisher. Per chi abbia vissuto gli ultimi 40 anni dentro una campana di vetro, Carrie Fisher è stato il volto della principessa Leia (per qualche oscuro motivo, Leila in italiano) della trilogia originale di “Guerre Stellari”; e poi non molto altro, a causa di grossi problemi di tossicodipendenza. Tra i ruoli più interessanti interpretati dalla povera Carrie, si annoverano comunque due personaggi straordinari in due pellicole memorabili: la fidanzata mollata sull’altare da Jake/John Belushi, che cerca per tutta la durata del film di ammazzare lui e suo fratello Elwood, tra l’altro con metodi sempre più spettacolari, su “The Blues brothers” e l’amica del cuore di Sally, quella che nella fantastica cena a quattro avrebbe dovuto intrattenere Harry mentre Sally cercava di legare con Jess, su “Harry, ti presento Sally”.

Ieri sera mi sono dunque concesso una serata commemorativa, ed, invece di riguardare “Il ritorno dello Jedi”, con Carrie Fisher mezza nuda prigioniera di Jabba The Hutt, ho rivisto la pellicola sceneggiata da Nora Ephron nel 1989. Un piccolo capolavoro sui rapporti tra uomini e donne, con dei dialoghi fenomenali, una fotografia elegantissima ed in generale una realizzazione superba.

Ora, ogni tanto mi capita, per lo più mio malgrado o pentendomene amaramente, di guardare qualche film hollywoodiano degli ultimi anni. A volte degli action movie, altre volte opere diverse, commedie, drammi, in generale pellicole di narrativa. E qualsiasi confronto con un caposaldo di oramai quasi 30 anni fa, non è solo sfavorevole: è impietoso.

harry-ti-presento-sally“Harry, ti presento Sally” è un film breve, dura poco più di un’ora e mezza. Non ha particolari fuochi artificiali grafici, fatta eccezione per l’ambientazione in una New York bellissima, soprattutto nelle scene autunnali (non a caso una è stata scelta per la copertina del dvd). Non ci sono scene di sesso, di nudo e neanche di mezzo nudo, Meg Ryan è completamente vestita per tutto il film. È praticamente un’opera teatrale, con in più una scenografia spettacolare e dei colori favolosi. La sceneggiatura è tra le più brillanti ed intelligenti mai scritte. I due personaggi centrali sono meravigliosi – lui un cinico che si ritiene molto profondo, lei una che ce la mette tutta per essere perfetta e, quando è stuzzicata, va immediatamente sulla difensiva. I dialoghi sono realistici ma inframmezzati da battute fulminanti (tutti ricordano la scena in cui Sally finge l’orgasmo in un bar e la strepitosa chiosa finale della cliente, ma il battibecco che ce la porta è altrettanto superlativo), il ritmo è serrato, nessuna scena inutile o inutilmente dilatata, il film non si ferma mai ad osservarsi o a cercare l’applauso, finita una scena memorabile passa a quella successiva. La storia nel suo complesso è abbastanza prevedibile, eppure non c’è un momento in cui, anche alla quinta visione del film, si abbia voglia di distrarsi. Soprattutto, non solo non richiede di spegnere il cervello, ma è proprio al cervello che parla, che è rivolto.

Stiamo parlando di un pilastro del cinema, va benissimo. Ma il confronto, non dico con pellicole modeste, tipo le già citate su queste pagine “Interstellar” o “Argo”, ma anche con film complessivamente riusciti come “Inception” o l’ottimo “The imitation game” (che peraltro è inglese) è imbarazzante. Film con idee interessanti, ben realizzati e molto ben infiocchettati, ma sempre rallentati da scene inutilmente lunghe e da una suspence fittizia, impoveriti da dialoghi ingessati e didascalici, finti nella loro disperata ricerca del colpo ad effetto. Una pena stratosferica, di fronte ad un’opera che racconta la semplice storia di due persone normali, perfettamente delineate ed inserite in uno specifico contesto sociale. Una pena ancora maggiore, se si considera quanto possa riempire gli occhi Central Park in autunno (ma vale lo stesso, che so, per i South Banks londinesi di “Love Actually” e per il Montmartre di “Il favoloso mondo di Amélie”), a paragone con i fuochi artificiali tipo gli esopianeti ed il buco nero di “Interstellar” (per quello che mi riguarda, entrambi sotto le aspettative, comunque), la Parigi che si ribalta di “Inception” o i pezzi di città che volano dei vari “X-Men”.

Sarà che sto invecchiando.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Granato @ Wishlist, Roma, 18/01/2018
  • Irlanda
  • Come i leghisti con i profughi
  • Stipendio
  • Lourdes

Unisciti ad altri 92 follower

Archivi

In Bocca Al Lupo Espress su Twitter

I miei Cinguettii

Gallerie

  • Albi
  • Arles e Tarascon
  • Assisi
  • Attorno a Fort William
  • Avignone
  • Borders abbeys, Scozia
  • Carcassonne
  • Concorso fotografico Radio Rock / Sabatini
  • Edimburgo
  • Finalmente la primavera
  • Fori Imperiali in inverno
  • Gubbio e Perugia
  • In giro per le Highlands settentrionali
  • Inverness, loch Ness e Urquhart castle
  • Isola di Skye, Inner Hebrides
  • Mantova e Ferrara
  • Matera
  • Narbonne e Béziers
  • Passeggiata di fine dicembre ai Fori Imperiali
  • Piazza Venezia, Campidoglio e Foro di Traiano
  • Pisa e Lucca
  • Polignano A Mare
  • Primo weekend di saldi
  • Salento e Puglia meridionale
  • Secondo weekend sotto la neve a Roma
  • Sopra e sotto Ponte Garibaldi
  • Un sabato primaverile di fine febbraio
  • Una magnifica giornata di settembre
  • Urbino e dintorni
  • Verso san Bonaventura al Palatino
  • Weekend sotto la neve a Roma
  • Western Highlands ed Eilean Donan Castle

Following

  • Al di là del buco
  • Arancio e blu
  • Arjen Lucassen
  • Bauscia Cafè
  • Bauscia su Twitter
  • Bricolage
  • Circolo degli Artisti
  • Dalle 8 alle 5
  • Ectophile
  • Emilie Autumn
  • Fabbrica Inter
  • Fatto quotidiano
  • Garfiend
  • Interistiorg
  • Italian prog
  • KEXP
  • Keynes blog
  • La Civetta sul comò
  • La tana dei goblin
  • Leo Ortolani
  • Makkox
  • Meteo AM
  • Musica parliamone
  • Off license
  • Paolo Attivissimo
  • Photoshop disasters
  • Pippo Civati
  • Projekt: darkwave
  • Recordstore
  • Repubblica
  • Santa Cecilia
  • Solo frammenti
  • Spinoza
  • Transmission

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: