Tag
Arena Santa Giuliana, arpa, Cantina Band, Castaneda, concerto, duo, Edmar Castaneda, genio, Giappone, Hiromi, Hiromi Uehara, improvvisazione, jazz, live, musica, musica dal vivo, musica live, musica per arpa, musica per piano, musicisti, Perugia, pianista, piano, pianoforte, Place to be, Santa Giuliana, Spiral, Star Wars, suite, trio, Trio Project, Umbria jazz
È la quarta volta che vedo Hiromi dal vivo: la prima, in un concerto solista ad inizio 2012, è stata quella che me l’ha fatta conoscere; la seconda e la terza nel 2014, due sere di seguito, prima all’Umbria Jazz in duo con Michel Camilo, poi a Pescara in trio con Anthony Jackson e Simon Phillips. L’altro ieri sera, 12 luglio 2017, di nuovo all’Arena Santa Giuliana di Perugia, dove si è presentata in duo con l’arpista colombiano Edmar Castaneda.
Prima di parlare dell’esibizione, una piccola lamentela: questa faccenda del doppio concerto con l’accoppiamento a casaccio è quanto di più controproducente io abbia mai visto. C’è in cartellone una star del calibro della pianista giapponese, in un concerto inedito a duo con un arpista, e la si costringe a suonare per un’ora e venti per far spazio a qualcun altro: e non a qualcun altro del medesimo ambiente culturale, che so, un altro pianista fenomenale, ma ad una che fa salsa. Davvero non capisco.
Hiromi e Castaneda sono saliti sul palco verso le nove e venti. I primi due brani sono risultati essere del repertorio del musicista colombiano, interessanti e con ottimi spunti di improvvisazione e fraseggi godibilissimi; il secondo, in alcuni momenti fantastico, è decollato dopo un intro molto lungo, in cui i due all’inizio sembrava stessero accordando gli strumenti. Poi il genio è salito in cattedra: ha cominciato con la sontuosa “Place to be”, dall’album omonimo per solo piano. Poi ha presentato una cover: ha detto che era un pezzo che voleva suonare da una vita, ma non sapeva come orchestrarlo, e finalmente ha trovato la giusta alchimia con Castaneda; ha detto che si trattava di un pezzo di una colonna sonora, di un film di cui sono usciti ad oggi 7 episodi, e l’ottavo uscirà a dicembre.
Mentre tutti ci aspettavamo una bizzarra versione pianistica della “Marcia imperiale” (no, non è vero, lo speravamo solo), Hiromi e Castaneda hanno attaccato il pezzo della Cantina Band, quello suonato nel locale in cui Luke Skywalker e Obi-Wan Kenobi assumono Han Solo e Chewie per farsi portare su Alderaan. Assolutamente geniale.
Il concerto si è poi concluso con una suite intitolata “Elements”, da circa 35 minuti di durata e divisa in 4 brani (“Air”, “Water”, “Earth”, “Fire”), composta da Hiromi per l’occasione – che non è il singolo concerto ma una tournée che va avanti da mesi. Ed è stato in questi 35 minuti che si sono raggiunte vette di un’altra categoria, espressiva, ma anche tecnica e di puro divertimento (sebbene l’esecuzione di “Place to be” sia stata sensazionale), con un’alternanza di brani eleganti, travolgenti, coccoli e ai limiti del comico superlativa ed una struttura ingegneristica. Una suite pazzesca, suonata, interpretata ed improvvisata in modo sublime, che mi auguro verrà prima o poi resa pubblica perché l’ascolto di una roba del genere non può rimanere un episodio isolato ad esclusivo vantaggio di chi Hiromi e Castaneda ha avuto ed avrà l’onore di vederli.
Per quello che i riguarda, una suite del genere, migliore anche di “Viva! Vegas” su “Place to be”, e probabilmente all’altezza dei tre brani indicati come “Music for three-piece orchestra” su “Spiral”, è un sostegno piuttosto conclusivo all’idea che Hiromi dovrebbe staccarsi, magari non in modo definitivo, dal Trio Project e tornare a comporre in maniera libera seguendo quello che le dice la testa – una testa molto creativa ed incredibilmente brillante.
A causa della fretta dettata dalla necessità di modificare il palco per il concerto successivo, niente bis. Peccato. Ripeto, io trovo che la scelta di non lasciare l’intera serata a Hiromi ed Edmar Castaneda sia stata incomprensibile. E non solo perché per me avrebbero potuto andare avanti a suonare fino alle quattro del mattino emozionandomi continuamente senza mai stancarmi, ma perché Hiromi è oramai da tempo una numero uno vera, che sposta gente e con la quale i musicisti fanno la fila per collaborare. E non si può mettere fretta al genio.
Meravigliosa. Io continuo ad aspettarla a Roma.